L'ANALISI I veri salari da migliorare in Italia sono quelli alti, non quelli bassi Da una parte c'è il tema del precariato che riguarda 2-3 milioni di persone (cui si aggiunge il lavoro nero sotto tante forme). Dall'altra c’è una questione del tutto diversa, relativa alla crescita dei salari e delle carriere, di giovani e meno giovani, che lavorano a tempo pieno. Esistono poche posizioni dirigenziali e sono pagate poco Marco Leonardi 24 MAG 2023
L'analisi Perché il dibattito sugli studentati è una spia pericolosa per il Pnrr Il monitoraggio ReGIS per avere una visione complessiva di tutti i progetti semestre per semestre. L'obiettivo è di migliorare l'efficacia e la velocità della spesa aumentando la qualità della programmazione e la disciplina delle amministrazioni Marco Leonardi 13 MAG 2023
Appunti Dopo il Cdm Fra chi se ne approfitta e chi è scoperto: come correggere il Reddito di cittadinanza Dalla questione dell'"occupabilità" a misure che finiscono per incentivare il lavoro in nero, anziché quello regolare: i difetti del Rdc sono noti ma il governo Meloni procede in modo ideologico negli interventi, mentre sarebbe possibile fare molto meglio. Ecco come Marco Leonardi 02 MAG 2023
Dopo il Def Sul lavoro, le mosse del governo hanno un filo: sono contro i giovani Con la liberalizzazione dei contratti a termine si rischia di invertire la tendenza delle imprese a stabilizzare: un effetto che peserebbe soprattutto sulle nuove generazioni Marco Leonardi 20 APR 2023
L'analisi No, non è un Codice “Salvini”. Luci ed ombre nella riforma degli appalti Il testo approvato dal governo mantiene molti dei pregi decisi dall'esecutivo Draghi e dal Consiglio di stato. Ma il rischio di corruzione c'è ed è solo in parte bilanciato Marco Leonardi 05 APR 2023
Riformismo dimezzato Il baco del Pnrr è nel rapporto tra governo e comuni. Tre guai Quel che conta ora è che l'esecutivo non torni indietro per paura di affrontare le riforme. Il Piano europeo è sempre stato un processo di apprendimento continuo delle difficoltà e del loro superamento attraverso interventi successivi Marco Leonardi 24 MAR 2023
L'analisi Giuste critiche e contraddizioni dei sindacati sulla delega fiscale Alcuni princìpi che ispirano il progetto di riforma del governo sono sbagliati tanto strutturalmente quanto nella attuale contingenza. Dalla rendita immobiliare alla flat tax, cosa non torna nel testo passato in Cdm Marco Leonardi 22 MAR 2023
da francoforte all'economia reale Perché il rialzo dei tassi non rischia di fare male all’occupazione Oggi la stretta monetaria della Bce potrebbe avere un impatto meno grave sul mercato del lavoro rispetto a quello del 2019. Un fattore determinante è quello delle dimissioni in aumento Marco Leonardi 16 MAR 2023
Riformismo dimezzato Al sud serve più disciplina se vuole sfruttare l’occasione del Pnrr Gli 82 miliardi dell'Europa offrono la possibilità di riaprire una stagione di investimenti pubblici e di invertire il trend del mezzogiorno, che ha visto perdere dipendenti nella sua Pubblica amministrazione e con essi la capacità amministrativa. Anche se ci vorrebbero più tecnici Marco Leonardi 18 FEB 2023
Riformismo dimezzato Idee contro il rifiuto a priori delle differenziazioni territoriali nell’insegnamento Se si nega il problema del differente potere d’acquisto si perde anche la battaglia politica. Ecco perché raddoppiare gli stipendi in maniera indiscriminata non risolve la questione. Bisogna lavorare sui rimborsi e sugli incentivi Marco Leonardi 11 FEB 2023